Sentenze su campi elettromagnetici

Ricerca e filtri per tipologia di giudice. Apri ciascuna voce per vedere i punti chiave e i link ai testi.

Tutte Civile / Lavoro Amministrativo (TAR/Consiglio di Stato) Costituzionale
    Cass. civ., Sez. lavoro, sent. n. 17438/2012 — Marcolini c. INAIL
    12 ottobre 2012 — Corte di Cassazione, Sezione Lavoro

    Punti chiave: riconoscimento, in sede previdenziale, della rendita per malattia professionale in relazione a uso prolungato di telefoni cellulare/cordless; confermata la decisione d’appello che aveva riconosciuto il nesso causale nel caso concreto.

    Link utili: testo (pdf) · rassegna

    CassazioneLavoro
    Trib. Ivrea, sent. n. 96/2017 — Romeo c. INAIL
    Aprile 2017 — Tribunale del Lavoro di Ivrea

    Punti chiave: riconosciuta rendita per malattia professionale per neurinoma associato a uso intenso del telefono cellulare per ragioni di lavoro.

    Link utili: testo (pdf) · rassegna

    TribunaleLavoro
    Corte d’Appello di Torino, 13.01.2020 — conferma sentenza Ivrea 2017
    13 gennaio 2020 — Corte d’Appello di Torino

    Punti chiave: confermata la condanna di INAIL al riconoscimento della rendita; affermata la sussistenza del nesso causale secondo il criterio “più probabile che non”, con richiamo a letteratura scientifica.

    Link utili: Repubblica · La Stampa · nota giuridica

    AppelloLavoro
    TAR Lazio, Sez. III‑quater, sent. n. 500/2019 — Campagna informativa su rischi/uso corretto degli smartphone
    15 gennaio 2019 — TAR Lazio

    Punti chiave: accolta l’azione contro l’inerzia delle Amministrazioni; ordine ai Ministeri di avviare una campagna informativa sui rischi e sull’uso corretto dei dispositivi mobili.

    Link utili: sintesi ANAAO · approfondimento SIP

    TARAmministrativo
    TAR Sicilia (Catania), ord. n. 549/2020 — Stop 5G: illegittimità del divieto generalizzato
    22 luglio 2020 — TAR Catania (ordinanza cautelare)

    Punti chiave: ritenuto illegittimo il divieto generalizzato di installazione di impianti 5G disposto con ordinanza sindacale; richiamata la competenza statale in materia e la normativa nazionale di settore.

    Link utili: massima e nota · commento

    TAR5GAmministrativo
    Archivio storico (1998–2003): Cassazione, TAR, Corte Costituzionale, Tribunali

    CORTE DI CASSAZIONE: sez. I, 28 novembre 1999, n. 5626 (c.c. 14 ottobre 1999).
    Elettrodotto: \"..quattro conduttori di corrente elettrica ad alta tensione situati nei pressi di una casa colonica..\"

    TRIBUNALE DI VARESE: Ord. 16 giugno 2000
    \"..di disattivare l'impianto di trasmissione elettrica sito a distanza ravvicinata dalle loro abitazioni..\"

    TAR EMILIA-ROMAGNA, SEZ. II — Sentenza 4 aprile 2000 n. 432
    \"..sul cui lastrico solare è stata realizzata dall’ XXXXXX una stazione radio base per telefonia cellulare..\"

    Tribunale di Catania: marzo 2001 — Cabina XXXXXX
    Una cabina XXXXXX posizionata sotto una casa ove ci sono stati casi di cancro, deve essere spostata per un principio cautelativo.

    TRIBUNALE DI CATANZARO — SEZ. II CIVILE: Ordinanza 30 maggio 2001
    Ricorso per obbligare l’ XXXXXX a spostare una cabina di trasformazione e i relativi cavi ad alta tensione che passano sopra un'abitazione.

    Trib. civ. Piacenza, 13 febbraio 1998, n. 51
    L'installazione di un ripetitore per telefonia cellulare su un lastrico solare condominiale non viola l'art. 1122 c.c.

    TAR Campania — Sezione I, Sent. 30.03.2001 n. 1426
    Ordinata la riduzione a conformità dell’emittente radiofonica ai valori del D.M. 381.

    Tribunale di Roma
    Ordinata all’ XXXXXX S.p.A. la cessazione dell’attività esercitata mediante cabina elettrica in locale condominiale.

    TRIBUNALE DI VERONA — Ord. 4 dicembre 2000, n. 1224
    Ricorso contro l’installazione di una stazione radio base in condominio.

    CORTE COSTITUZIONALE — Sent. n. 307/2003
    Competenza legislativa statale/regionale su impianti di radiocomunicazione.

    CORTE COSTITUZIONALE — Sent. n. 331/2003
    Disposizioni legge Regione Lombardia su impianti fissi di radiocomunicazione.

    CONSIGLIO DI STATO — Sent. n. 3095 del 03.06.2002
    Comune di Civitavecchia c. Wind Telecomunicazioni S.p.A.

    CONSIGLIO DI STATO, sez. VI — Sent. n. 4847 del 26.08.2003
    Comune di Salsomaggiore Terme c. Wind Telecomunicazioni S.p.A.

    Corte di Cassazione, Sez. III — Sent. 27 luglio 2000, n. 9893

    TRIBUNALE DI MODENA — causa civile n. 303/2000 R.G.

    Fonte: archivio storico interno.

    StoricoCorte Cost.CassazioneTAR

Come usare questa pagina

Usa Ricerca e Filtri per trovare rapidamente i casi pertinenti. I link rimandano, quando possibile, a testi o massime su siti istituzionali o rassegne affidabili.

Ultimo aggiornamento: