Principale normativa di riferimento
Seleziona una categoria o cerca per parola chiave (es. lavoratori, 2013/35/UE, CEI 211).
- CEI EN 50499 — Procedura per la valutazione dell'esposizione dei lavoratori ai CEM.
- CEI EN 50383 — Calcolo/misura intensità di campo e SAR per SRB e stazioni fisse (110 MHz–40 GHz).
- CEI EN 50385 / 50384 — Conformità SRB e stazioni terminali fisse ai limiti di riferimento (popolazione/lavoratori).
- CEI EN 62311 — Valutazione di apparecchi elettrici/elettronici rispetto ai limiti (0 Hz–300 GHz).
- CEI EN 50413 — Procedure di misura e calcolo per l'esposizione umana (0 Hz–300 GHz).
- CEI EN 62209-1 / 62209-2 — Procedure SAR per dispositivi vicino alla testa/corpo.
- CEI EN 62479 — Conformità di apparati di debole potenza ai limiti di esposizione.
- CEI 211-6 / 211-7 — Guide di misura e valutazione (0 Hz–10 kHz e 10 kHz–300 GHz).
D.Lgs. 159/2016 — recepimento Direttiva 2013/35/UE (lavoratori)
Attua la direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e salute per l'esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici, integrando il D.Lgs. 81/2008 (Titolo VIII).
Direttiva 2013/35/UE — Rischi da agenti fisici (CEM) per i lavoratori
Definisce le disposizioni minime per la protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dai campi elettromagnetici e abroga la 2004/40/CE.
D.Lgs. 81/2008 — Titolo VIII (Agenti Fisici)
Quadro organico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Titolo VIII disciplina la prevenzione e protezione dai rischi dovuti all'esposizione ad agenti fisici, inclusi i campi elettromagnetici.
Direttiva 2008/46/CE — Modifica delle prescrizioni minime (CEM)
Modifica la direttiva sulle prescrizioni minime di sicurezza e salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici.
Direttiva 2004/40/CE — Agenti fisici (CEM) (abrogata)
Direttiva originaria sulle prescrizioni minime per la sicurezza e salute dei lavoratori esposti a CEM, successivamente abrogata.
Raccomandazione Consiglio UE 1999/519/CE — Popolazione 0 Hz–300 GHz
Raccomanda i limiti per l'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici nel range 0 Hz–300 GHz.
Direttiva 2012/11/UE — Aggiornamenti Gazzetta Ufficiale UE
Disposizioni di carattere formale pubblicate in G.U. UE, richiamate nella rassegna normativa.
Norme tecniche CEI/UNI — Selezione
Altre norme di dettaglio (saldatura, ferroviario, elettromedicali, EAS/RFID, microonde, ecc.) sono elencate nei riferimenti storici.
Come usare questa pagina
Usa Ricerca e Filtri per trovare rapidamente gli atti pertinenti. Le voci si aprono con un clic per mostrare un riassunto e i tag di riferimento.
Ultimo aggiornamento: